Se li cucini spesso sai com’è: da appena scolati sembrano tantissimi, poi spariscono in un attimo. I fagiolini sono uno di quegli ingredienti che vale la pena preparare in abbondanza — perché pulirli ogni volta è noioso e richiede tempo. Ma una volta lessati, diventano una base perfetta per creare piatti diversi in pochi minuti, anche quando sei di fretta o non hai voglia di accendere i fornelli.
Ricchi di fibre, leggeri e naturalmente dolci, i fagiolini sono un contorno classico dell’estate che si può facilmente trasformare in qualcosa di più. Basta abbinarli a una proteina e a un carboidrato per ottenere pasti completi, variati e anche comodi da portare fuori casa.
Una base, più piatti: è il concetto guida di questa serie, pensato per semplificarti la vita in cucina. Risparmi tempo, riduci gli sprechi e riesci a mangiare meglio anche con poco tempo a disposizione.
Come preparare i fagiolini lessati
Ingredienti
• Fagiolini freschi
• Sale grosso
Procedimento
• Lava i fagiolini e spuntali alle estremità.
• Porta a bollore abbondante acqua e sala.
• Versa i fagiolini nell’acqua bollente e cuoci per circa 10 minuti: devono restare verdi e teneri ma non sfatti.
• Scolali e raffreddali subito sotto acqua fredda o in una ciotola con ghiaccio, per mantenerli vivaci e compatti.
• Si conservano in frigo per 3-4 giorni, ben chiusi in un contenitore.
👉 Puoi anche cuocerli al vapore, per un gusto più intenso e una consistenza più soda.
3 ricette con i fagiolini
🍳 Uova strapazzate con fagiolini e pane tostato
• Fagiolini già lessati
• Uova
• Pane integrale
Ripassa i fagiolini in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. A parte, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe, versale in una padella calda con un filo d’olio e strapazzale velocemente insieme ai fagiolini. Completa con una fetta di pane tostato per un pasto semplice e completo.
👉 Perfetto per una cena veloce o un pranzo fuori casa.
🥘 Fagiolini saltati con pomodorini e mollica al basilico
• Fagiolini già lessati
• Pomodorini
• Mollica di pane + basilico fresco
In padella, fai insaporire i pomodorini tagliati a metà con olio e sale. Aggiungi i fagiolini e saltali qualche minuto insieme.
Tosta la mollica sbriciolata con un filo d’olio e basilico tritato, finché diventa dorata e croccante.
Servi i fagiolini caldi o tiepidi con la mollica sopra, come una “panatura” profumata.
👉 Ottimi anche a temperatura ambiente, ideali come contorno ricco. Provali con tempeh saltato o un formaggio fresco.
🍚 Ciotola con fagiolini, riso venere e tofu al sesamo
• Fagiolini già lessati
• Riso venere già cotto
• Tofu + semi di sesamo
Taglia il tofu a cubetti e saltalo in padella con olio, salsa di soia e semi di sesamo (prova anche un cucchiaio di salsa teriyaki). In una ciotola, unisci il riso, i fagiolini e il tofu rosolato e condisci con un filo d’olio a crudo, eventualmente un po’ di succo di lime o zenzero grattugiato.
👉 È un piatto completo, vegano e pieno di colore. Ottimo anche da portare in ufficio.
Perché funziona
Preparare i fagiolini in anticipo ti fa risparmiare tempo nei giorni più caotici e ti apre la strada a ricette diverse, anche con ingredienti semplici. Il trucco è proprio quello di partire da una base pronta e giocare con abbinamenti furbi: proteine veloci, cereali già cotti, qualche spezia o un condimento che dia personalità.

Hai poco tempo ma vuoi mangiare in modo più vario e sano? Il Mio Meal Planner è pensato proprio per questo: ti aiuta a organizzare i pasti della settimana, creare liste della spesa più snelle e avere sempre ispirazioni pratiche come queste.
📘 Scoprilo qui e porta più semplicità nella tua cucina!